Il mondo cambia alla velocità della luce (noi no!)
Che ci piaccia o no, questa è la verità: il Mondo oggi cambia alla velocità della luce!
Purtroppo, come esseri umani, non abbiamo la stessa capacità di evolverci del Mondo che ci circonda, anzi, il contrario. E’ noto che l’essere umano ha sviluppato nel tempo una forte resistenza al cambiamento.
Questo perché ogni novità richiede per il nostro cervello un enorme utilizzo di energie per essere compresa e assimilata, quindi, per istinto di conservazione e di minor impiego cognitivo possibile, tendiamo a restare nella nostra zona di comfort, a ripetere azioni già conosciute e abitudini consolidate.
Già qui si crea una spaccatura enorme. Il mondo corre come un razzo supersonico e noi proviamo a stargli dietro con una macchina a spinta con le ruote in pietra come quella dei Flinstones!
Ecco un dato davvero sconvolgente: oggi le informazioni disponibili al genere umano raddoppiano ogni 18 mesi.
Il DOPPIO delle informazioni ogni 18 MESI
Nell’antichità, per la stessa operazione, erano necessari oltre 2000 anni. Capisci? 18 mesi contro 2000 anni!
Purtroppo, però, il nostro cervello è sempre lo stesso. Certo, sarà un po’ cambiato ed evoluto negli ultimi 2-3000 anni, ma non a livello tale per sopportare e sostenere il bombardamento di stimoli e informazioni che riceve oggi.
Forse hai sentitohai sentito dire che:
“In una edizione del New York Times di oggi ci sono più informazioni di quante una persona colta del 17mo secolo ne poteva incontrare in tutta la vita”.

Prova a pensare a quante sollecitazioni riceviamo oggi in una sola giornata: smartphone, pc, applicazioni, notifiche, messaggi, telefonate, videochiamate, televisione, pubblicità…
In tutto questo caos dovremmo anche essere produttivi per generare idee, servizi, prodotti e qualsiasi altra cosa possa essere utile per generare profitti.
Un altro dato pazzesco:
8 dei 10 lavori più richiesti nei prossimi anni, ancora non esistono. Sì, hai letto bene, ancora non esistono!
Tutti noi abbiamo letto storie di successo incredibili con protagonisti dei giovani ragazzi diventati milionari per aver sviluppato un’idea innovativa dal nulla, creando a volte dei veri e propri nuovi mercati.
Pensiamo ad esempio al creatore di Whatsapp che nel giro di pochissimo tempo a letteralmente spazzato via gli SMS. Una semplice app che ha rivoluzionato il nostro modo di comunicare, sia nella vita privata, sia nel nostro lavoro.
Ci stiamo confrontando con un mondo mai esistito fino ad ora, sono cambiati tutti i parametri, tutti i riferimenti. Anche rispetto a pochi anni fa.
Ecco perché si parla continuamente di crisi, perché facciamo fatica a stare al passo con tutti i continui cambiamenti intorno a noi. Ma ora di dirò una cosa impopolare, che di solito suscita animate discussioni:
Oggi viviamo nel mondo migliore di sempre!
Questo è un dato di fatto.
Dal punto diu vista delle opportunità, nessuna era del passato è stata così generosa e democratica.
Non sto dicendo che sia facile, ma che è possibile. Qualsiasi cosa abbiamo in testa, rispetto anche a pochi anni fa, oggi probabilmente è possibile realizzare le nostre idee più velocemente e sempre con meno risorse.
Se stai scuotendo la testa e sei tra quelli che invocano i “vecchi tempi”, probabilmente è perché non riesci a vedere il quadro completo della situazione attuale.
Non so di cosa ti occupi nel tuo lavoro, ma sono certo che anche per te oggi esistono tecnologie e supporti che ti consentono di ottenere risultati che fino a qualche tempo fa erano impensabili.
Il Mondo cambia alla velocità della luce, è vero. Ma anche noi possiamo evolverci, imparare, applicarci con disciplina e determinazione per ottenere ciò che vogliamo.
Oggi abbiamo tutto a portata di click, informazioni di ogni tipo in tasca sui nostri super smartphone iper connessi… non abbiamo più scuse, per fallire c’è da impegnarsi!
E tu? Come affronti i cambiamenti nel tuo settore e nel tuo lavoro?
Dimmelo nei commenti 👇🏻
—————————
Richiedi Ora la Tua 1° Consulenza Strategica Gratuita!
Vai alla pagina di richiesta ===> QUI
0 thoughts on “Il mondo cambia alla velocità della luce (noi no!)”